Preghiera di benedizione: 'Che il Signore ti benedica e ti protegga'
IL preghiera di benedizione 'Che il Signore ti benedica e ti protegga' è una preghiera bella e significativa che è stata usata per secoli per portare conforto e pace a coloro che la ascoltano. È una preghiera di benedizione e protezione, che chiede a Dio di vegliare e guidarci nel nostro cammino.
La preghiera è spesso usata come a preghiera di chiusura alla fine di un servizio o di un raduno, come un modo per congedare le persone con la benedizione di Dio. È un promemoria che Dio è con noi e che ci proteggerà e ci guiderà nel nostro viaggio.
La preghiera è semplice e diretta, ma il suo significato è profondo. È un promemoria che Dio è con noi e che ci proteggerà e ci guiderà nel nostro viaggio. È una preghiera di speranza e rassicurazione e un promemoria che l'amore di Dio è sempre con noi.
La preghiera è un potente promemoria che Dio è con noi e che ci benedirà e ci manterrà al sicuro. È un promemoria che qualunque cosa accada, Dio è con noi e che non ci lascerà mai. È una preghiera di speranza e rassicurazione e un promemoria che l'amore di Dio è sempre con noi.
IL preghiera di benedizione 'Che il Signore ti benedica e ti protegga' è una preghiera bella e significativa che può portare conforto e pace a coloro che la ascoltano. È un promemoria che Dio è con noi e che ci proteggerà e ci guiderà nel nostro viaggio. È una preghiera di speranza e rassicurazione e un promemoria che l'amore di Dio è sempre con noi.
La preghiera di benedizione è una preghiera breve e bella ambientata in forma poetica. Si trova in Numeri 6:24-26, ed è probabilmente uno dei poemi più antichi della Bibbia. La preghiera è anche comunemente chiamata Benedizione di Aaronne, Benedizione di Aaronne o Benedizione sacerdotale.
Una benedizione senza tempo
Una benedizione è semplicemente una benedizione pronunciata alla fine di un servizio di culto. La preghiera di chiusura ha lo scopo di mandare i seguaci in cammino con la benedizione di Dio dopo il servizio. Una benedizione invita o chiede a Dio la benedizione divina, l'aiuto, la guida e la pace.
Questa famosa benedizione sacerdotale continua ad essere utilizzata come parte del culto oggi nelle comunità di fede cristiana ed ebraica ed è universalmente utilizzata nei servizi cattolici romani. Si dice spesso a la chiusura di un servizio pronunciare una benedizione sulla congregazione, al termine di un servizio battesimale, o in una cerimonia nuziale per benedire gli sposi.
La preghiera di benedizione viene dal libro di Numeri , a cominciare dal versetto 24, in cui il Signore ha istruito Mosé avere Aronne ei suoi figli benedicono i figli d'Israele con una dichiarazione speciale di sicurezza, grazia e pace.
Questa benedizione orante è ricca di significato per i fedeli e si divide in sei parti:
Che il Signore ti benedica...
Qui la benedizione riassume l'alleanza tra Dio e il suo popolo. Solo in rapporto con Dio , con lui come nostro Padre, siamo veramente benedetti.
...e tieniti
La protezione di Dio ci mantiene in relazione di alleanza con lui. Come il Signore Dio ha custodito Israele, Gesù Cristo è il nostro pastore, che lo farà impediscici di perderci .
Il Signore faccia risplendere su di te il suo volto...
Il volto di Dio rappresenta la sua presenza. Il suo volto che brilla su di noi parla del suo sorriso e del piacere che prova nella sua gente.
...e sii gentile con te
Il risultato del piacere di Dio è sua grazia verso di noi. Non meritiamo la sua grazia e la sua misericordia, ma per il suo amore e la sua fedeltà, la riceviamo.
Il Signore rivolga il suo volto verso di te...
Dio è un Padre personale che presta attenzione ai suoi figli come individui. Siamo i suoi eletti.
...e darti pace. Amen.
Questa conclusione afferma che le alleanze sono formate allo scopo di assicurare la pace attraverso una giusta relazione. La pace rappresenta il benessere e la completezza. Quando Dio dona la sua pace, essa è completa ed eterna.
Variazioni della preghiera di benedizione
Diverse versioni della Bibbia hanno formulazioni leggermente diverse per Numeri 6:24-26.
La versione standard inglese (ESV)
Il Signore ti benedica e ti protegga;
Il Signore faccia risplendere su di te il suo volto
E abbi pietà di te;
Il Signore innalzi su di te il suo volto
E darti pace.
La nuova versione di King James (NKJV)
Il SIGNORE ti benedica e ti protegga;
Il Signore faccia risplendere su di te il suo volto,
E abbi pietà di te;
Il Signore innalzi su di te il suo volto,
E darti pace.
La nuova versione internazionale (NIV)
Il SIGNORE ti benedica e ti protegga;
il Signore faccia risplendere su di te il suo volto
e abbi pietà di te;
il Signore volga la sua faccia verso di te
e darti la pace.'
La nuova traduzione vivente (NLT)
Il Signore ti benedica e ti protegga.
Che il SIGNORE ti sorrida
e sii gentile con te.
Il Signore ti mostri il suo favore
e darti la sua pace.