I cattolici dovrebbero conservare le loro ceneri tutto il giorno il mercoledì delle ceneri?
Il Mercoledì delle Ceneri segna l'inizio della Quaresima, un periodo di digiuno e preghiera per i cattolici. In questo giorno, i cattolici ricevono le ceneri sulla fronte sotto forma di croce. Le ceneri simboleggiano la mortalità e il pentimento. Molti cattolici si chiedono se debbano tenere le ceneri tutto il giorno o se sia accettabile lavarle via.
La posizione della Chiesa
La Chiesa cattolica non ha una posizione ufficiale sul fatto che i cattolici debbano o meno conservare le loro ceneri tutto il giorno. Tuttavia, la Chiesa incoraggia i cattolici a indossare le ceneri come segno del loro impegno per la penitenza e la preghiera quaresimale. Indossare le ceneri è un segno visibile della propria fede e può servire a ricordare agli altri l'importanza della Quaresima.
Scelta personale
In definitiva, spetta al singolo cattolico decidere se conservare o meno le ceneri tutto il giorno. Alcuni cattolici potrebbero sentirsi a disagio nell'indossare le ceneri in pubblico, mentre altri potrebbero trovarlo un modo significativo per mostrare la loro fede.
Conclusione
Se i cattolici debbano o meno conservare le loro ceneri tutto il giorno del Mercoledì delle Ceneri è una decisione personale. La Chiesa cattolica incoraggia a indossare le ceneri come segno di fede e impegno per la preghiera e la penitenza quaresimale, ma alla fine spetta all'individuo decidere.
SU Mercoledì delle Ceneri , molti cattolici segnano l'inizio della stagione di Prestato andando a messa e facendo mettere sul sacerdote una macchia di cenere sulla fronte, come segno della propria mortalità. I cattolici dovrebbero tenere le loro ceneri tutto il giorno o possono toglierle dopo la messa?
Allenamento del mercoledì delle ceneri
La pratica di ricevere le ceneri il Mercoledì delle Ceneri è una devozione popolare per i cattolici romani (e anche per alcuni protestanti). Anche se il Mercoledì delle Ceneri non è un Santo giorno di obbligo , molti cattolici partecipano alla messa il mercoledì delle ceneri per ricevere le ceneri, che vengono strofinate sulla fronte a forma di croce (pratica negli Stati Uniti) o cosparse sulla testa (pratica in Europa).
Mentre il sacerdote distribuisce le ceneri, dice a ogni cattolico: 'Ricorda, uomo, sei polvere e in polvere tornerai', oppure 'Allontanati dal peccato e sii fedele al Vangelo', come promemoria della propria mortalità e di la necessità di pentirsi prima che sia troppo tardi.
Nessuna regola, giusto
La maggior parte (se non tutti) i cattolici che partecipano alla messa il mercoledì delle ceneri scelgono di ricevere le ceneri, anche se non ci sono regole che lo richiedano. Allo stesso modo, chiunque riceva le ceneri può decidere per quanto tempo desidera conservarle. Mentre la maggior parte dei cattolici li tiene almeno durante la Messa (se li ricevono prima o durante la Messa), una persona potrebbe scegliere di cancellarli immediatamente. E mentre molti cattolici mantengono le ceneri del mercoledì delle ceneri fino all'ora di andare a letto, non è necessario che lo facciano.
Indossare le proprie ceneri per tutto il giorno il Mercoledì delle Ceneri aiuta i cattolici a ricordare perché le hanno ricevute in primo luogo; un modo per umiliarsi proprio all'inizio della Quaresima e come espressione pubblica della loro fede. Tuttavia, coloro che si sentono a disagio nel portare le proprie ceneri fuori dalla chiesa, o coloro che, a causa di lavori o altri doveri, non possono tenerle addosso tutto il giorno, non dovrebbero preoccuparsi di rimuoverle. Allo stesso modo, se le ceneri cadono naturalmente o se vengono accidentalmente strofinate via, non c'è motivo di preoccuparsi.
Un giorno di digiuno e astinenza
Piuttosto che mantenere il segno visibile sulla fronte, la chiesa cattolica apprezza l'osservanza del regole di digiuno e astinenza . Il mercoledì delle ceneri è un giorno severo digiuno E astinenza da tutta la carne e il cibo a base di carne .
Infatti, ogni venerdì di Quaresima è un giorno di astinenza: ogni cattolico di età superiore ai 14 anni deve astenersi dal mangiare carne in quei giorni. Ma il mercoledì delle ceneri, anche i cattolici praticanti digiunano, secondo la definizione della chiesa, consumando solo un pasto completo al giorno insieme a due piccoli spuntini che non si sommano a un pasto completo. Il digiuno è considerato un modo per ricordare e unire i parrocchiani con l'ultimo sacrificio di Cristo sulla Croce.
Come primo giorno di Quaresima, il Mercoledì delle Ceneri è il momento in cui i cattolici iniziano i giorni sacri, la celebrazione del sacrificio e della rinascita del fondatore Gesù Cristo, in qualsiasi modo scelgano di ricordarlo.