Cos'è un archetipo?
UN archetipo è un simbolo, un personaggio o una situazione universale che si trova nell'inconscio collettivo di tutte le persone. È un concetto sviluppato dallo psicologo svizzero Carl Jung per spiegare come determinati simboli, personaggi e situazioni siano condivisi da tutte le persone, indipendentemente dalla cultura o dal background. Gli archetipi sono spesso usati in letteratura, arte e film per creare un senso di familiarità e riconoscimento.
Esempi di archetipi
Gli archetipi possono assumere molte forme, inclusi personaggi, simboli e situazioni. Gli archetipi comuni includono il eroe , IL mentore , IL furfante , IL emarginato , IL ricerca , IL viaggio , e il rinascita . Questi archetipi sono spesso usati per creare un senso di familiarità e riconoscimento nelle storie, in quanto sono facilmente riconoscibili e riconoscibili.
Vantaggi degli archetipi
L'uso di archetipi nelle storie può aiutare a creare un senso di familiarità e riconoscimento per i lettori, oltre a fornire una struttura per la storia. Gli archetipi possono anche aiutare a creare un senso di unità tra culture e background diversi, poiché sono simboli universali condivisi da tutte le persone.
In conclusione, un archetipo è un simbolo, un carattere o una situazione universale che si trova nell'inconscio collettivo di tutte le persone. È un concetto sviluppato da Carl Jung per spiegare come determinati simboli, personaggi e situazioni siano condivisi da tutte le persone, indipendentemente dalla cultura o dal background. Gli archetipi sono spesso usati in letteratura, arte e film per creare un senso di familiarità e riconoscimento.
In alcune tradizioni pagane, e nelle culture di tutto il mondo, la parola “archetipo” è usata per definire un modello di persona che si pone come simbolo di un insieme di tratti. Ad esempio, un guerriero potrebbe essere considerato un archetipo di tutto ciò che è coraggioso, forte e onorevole. Una sacerdotessa potrebbe essere vista come un archetipo di saggezza e intuizione. Nei sistemi di credenze incentrati sulla dea, l'archetipo uno e trino di Fanciulla/Madre/Crona è spesso invocato per rappresentare la giovinezza, la mezza età e cronehood .
Archetipi junghiani nella coscienza collettiva
Lo psichiatra Carl Jung ha usato un sistema di archetipi per descrivere immagini che sono legate a un inconscio collettivo. Credeva che ogni cultura o sistema di credenze avesse archetipi comuni a cui tutti potessero relazionarsi, sia quello di il guerriero , la sacerdotessa, il re o altri. Ha poi portato questa teoria un ulteriore passo avanti nel descrivere come gli archetipi erano collegati alla nostra psiche interiore.
Dr. Joan Relke, professore associato di studi religiosi presso l'Università del New England, afferma che due archetipi junghiani, l'anima e la madre, assumono le forme delle dee nei miti e nelle leggende delle culture di tutto il mondo. Relk scrive,
'Penso che dobbiamo considerare che l'anima, sebbene possa differire qualitativamente se vissuta da uomini o donne, è quella forza dell'anima o della psiche sia negli uomini che nelle donne che stimola e spinge l'individuo verso la maturità psichica e spirituale, verso l'individuazione— un mediatore nello sviluppo di una coscienza molto più ampia dell'ego... Se l'anima è la 'spinta caotica alla vita' e una forza al di là dell'ego dominante, allora non sorprende che sia nella psiche individuale che nella mitologia mondiale, si manifesta come una creatura incoerente. Jung definisce il suo personaggio 'bipolare'. Può apparire positiva un momento e negativa il momento successivo; ora giovane, ora vecchio; ora madre, ora fanciulla; ora fata buona, ora strega; ora santo, ora puttana. Oltre a questa ambivalenza, l'anima ha anche connessioni 'occulte' con i 'misteri', con il mondo delle tenebre in generale, e per questo motivo ha spesso una sfumatura religiosa'.
Jung descrisse anche eventi archetipici, oltre a figure come l'eroe e il guerriero. Ha spiegato che alcuni eventi chiave della nostra vita, come la nascita e la morte, il matrimonio e l'iniziazione, informano tutti la nostra esperienza di vita in modi simili. Non importa chi sei o dove vivi, vivi un'esperienza condivisa quando incontri uno di questi eventi che cambiano la vita.
Inoltre, Jung ha parlato di alcuni motivi nella coscienza archetipica. L'apocalisse, il diluvio e la creazione, ad esempio, fanno tutti parte dei nostri fenomeni psichici condivisi. Comprendendo come noi, come esseri umani, ci relazioniamo a questi simboli archetipici, possiamo comprendere meglio il nostro posto nel cosmo e ottenere informazioni sul nostro posto nella nostra società e cultura.
Archetipi nel mondo
L'archetipo dell'eroe appare nelle leggende delle società di tutto il mondo. Il mitologo Joseph Campbell ha sottolineato che gli individui da Ercole a Luke Skywalker incarnano il ruolo dell'eroe. Per inserirsi veramente in un archetipo, un individuo deve soddisfare determinate caratteristiche. Usando ancora l'eroe come esempio, per essere un vero eroe archetipico, bisogna nascere in circostanze insolite (orfano, cresciuto dallo zio su un pianeta arido), lasciare la casa per intraprendere una ricerca (diventare un Jedi), seguire un pericoloso viaggio (Darth Vader vuole uccidermi!), e approfitta dell'aiuto spirituale (grazie, Yoda!) per superare gli ostacoli (Ow! La mia mano!) e infine riuscire nella ricerca.
Susanna Barlow parla dell'archetipo dell'eroe, dicendo che c'è un po' dell'eroe in ognuno di noi. Lei dice,
'C'è qualcosa di universale nell'archetipo dell'eroe. Abbiamo tutti un eroe interiore e siamo tutti in un viaggio attraverso la vita che per molti versi è parallelo al viaggio dell'eroe. Credo che questo sia il motivo per cui l'eroe è presente in così tanti dei nostri film, musica e libri. Ma per alcuni, l'archetipo ha un significato speciale. Forse puoi relazionarti con l'eroe in un modo più personale rispetto ad altri. Questo potrebbe significare che puoi chiamare l'archetipo Eroe uno dei tuoi archetipi personali.'
In un contesto religioso, molti percorsi spirituali pagani, sia antichi che moderni, si basano su archetipi. Alcune tradizioni onorano una dea o un dio, in cui il maschile sacro o si celebra il femminile divino. Questo è spesso radicato in un sistema di archetipi.